Come rimuovere l'amianto in modo sicuro
Oggi parliamo di amianto, di come capire se è da rimuovere con urgenza e di quali sono le precauzioni da prendere prima di maneggiarlo. L’amianto viene definito come “materiale fibroso costituito da fibre naturali appartenenti alla classe chimica dei silicati” che, se di natura solida, diventa friabile fino a disperdersi nell’aria che respiriamo.
L’amianto, molti anni fa, veniva utilizzato spesso per vari motivi: risultava ottimale come struttura per isolare i tetti delle case e renderle più assorbenti, era competitivo per via del suo prezzo estremamente economico e poi risultava un materiale ad alto rendimento. Proprio per la sua composizione in fibre di vetro, veniva utilizzato in moltissimi ambiti quotidiani. Ma perchè oggi si sente parlare spesso di bonifica amianto verona?
Da alcuni anni, grazie a ricerche mirate, è stato possibile constatare che il materiale in fibra di vetro è dannoso per le vie aeree polmonari se inalato per breve o lungo periodo. I dati hanno riscontrato una forte correlazione tra i lavoratori che maneggiavano l’amianto anni fa e le patologie poi sviluppate. Molti di questi infatti, hanno riscontrato malattie incurabili come cancro ai polmoni, mesotelioma maligno della pleura, asbestosi che, in media, si manifestano dopo 15-20 anni dal contatto. L’asbestosi è la prima malattia correlata all’inalazione (anche in piccole quantità) di fibre sparse nell’aria. Comporta inizialmente un'infiammazione polmonare per poi arrivare ad un’insufficienza respiratoria con ripercussioni cardiocircolatorie in molti casi mortali.